Diana Cacciatrice in mostra a Tokio con capolavori Guercino. Dipinto Fondazione Sorgente in mostra per raccolta fondi
Anche la Diana Cacciatrice della Fondazione Sorgente Group sarà in Mostra a Tokio insieme ai capolavori più celebri del Guercino provenienti dalla Pinacoteca di Cento e dai principali musei italiani. L’iniziativa è volta a raccogliere fondi per la ricostruzione della Pinacoteca di Cento: il paese in provincia di Ferrara, che ha dato i natali al […]

Notizie, Rassegna stampa, Video
Roma, alla Galleria Sordi la lettera di Galileo Galilei del 1610
Roma, alla Galleria Sordi la lettera di Galileo Galilei del 1610″Eccoci Signor mio chiariti come Venere et indubitamente farà l’istesso Mercurio, va intorno al Sole, centro senz’alcun dubbio delle massime revoluzioni di tutti i Pianeti”. E’ uno dei passaggi della lettera che Galileo Galilei scrisse il 30 dicembre 1610 al matematico gesuita Cristoforo Clavio, magister […]

Sorgente di restauri
Il successo nella mostra dedicata ad «Athena Nike» nello Spazio Espositivo Tritone, oggetto di un convegno alla Normale di Pisa il 3-4 aprile scorsi, ha spinto la Fondazione Sorgente Group a prorogarla fino ad ottobre. A novembre prenderà il suo posto l’esposizione del carteggio Galilei-Clavius conservato nel Fondo Clavius della Pontificia Università Gregoriana, finora mai […]

Comunicati, Notizie, Rassegna stampa
Al via la campagna “spegni il rumore accendi il divertimento”
Roma 17 giugno – E’ stata presentata oggi presso la Presidenza del I Municipio “Spegni il rumore accendi il divertimento”, la campagna “taglia-decibel” per proteggere i cittadini dai mali del rumore molesto. Monitoraggi acustici, info point, segnalazioni e assistenza legale per chi non ne può più del rumore caotico della capitale. Sono queste le principali […]

Le donne protagoniste del Congresso di Neuroscienze di Atena Onlus
“La ricerca non è una spesa a perdere. E’ un investimento per il futuro. I governi devono capire che è importante destinare risorse in qualcosa che rende come la ricerca scientifica, perché la malattia costa e solo con la ricerca si possono prevenire spese future legate alla Sanità”.